Canali Minisiti ECM

Insediato il tavolo per la genetica nella sanità pubblica

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/07/2018 13:56

Ministero della Salute, è un punto di svolta per introdurre importanti innovazioni

 "Un punto di svolta nella pianificazione riguardante l'utilizzo della genomica nel sistema sanitario nazionale". Così il ministero della Salute definisce il tavolo di coordinamento inter-istituzionale che si è insediato presso il dicastero di Lungotevere Ripa, con l'obiettivo di attuare il "Piano per l'innovazione del sistema sanitario basata sulle scienze omiche", cioè le discipline legate alla biologia molecolare e alla genetica.

Queste ultime sono infatti sempre più al centro dell'attenzione perché alla base della cosiddetta 'medicina predittiva', che utilizza i Big Data per individuare gruppi di individui con simili fattori di rischio o con una migliore risposta a determinati farmaci.   Dopo il sequenziamento del genoma umano, si legge sul portale del ministero, "la genetica molecolare e l'analisi genomica hanno acquisito un ruolo specifico per il progresso della medicina e dell'assistenza sanitaria e sono diventate una forza trainante nella ricerca e nella pratica medica".

pubblicità

Il progresso in genomica, si legge ancora, "ha assunto implicazioni cruciali per la salute pubblica perché offre l'opportunità di differenziare individui e gruppi con maggiori probabilità di sviluppare determinate condizioni patologiche".  In funzione di questo scenario, già il Piano nazionale della prevenzione 2010-2012 aveva identificato tra le aree di intervento quella della "medicina predittiva", basata cioè "su un approccio che utilizza in modo appropriato, etico ed efficace dei test genetici in prevenzione".

Governare e rendere utilizzabili in sanità pubblica queste novità scientifiche sarà il compito del "Piano per l'innovazione del sistema sanitario basata sulle scienze omiche", approvato con Intesa Stato Regioni a ottobre 2017 e che il tavolo appena insediato dovrà mettere a punto. Il Piano mira anche a sostenere l'uso intelligente del Big Data nel settore sanitario e a implementare le conclusioni del Consiglio dell'Unione Europea sulla medicina personalizzata.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing